Quantcast
Channel: rodi youth forum 2014 – Pagina 11 – eurasia-rivista.org
Browsing all 150 articles
Browse latest View live

G7 di Roma: VERTICE ministeriale sull’energia

Il 5 e 6 maggio, a Roma, si sono incontrati i ministri competenti in materia energetica di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti, nonché il Commissario dell’ Unione...

View Article


DEBILITAMIENTO DEL ESTADO-NACIÓN Y NUEVOS MOVIMIENTOS SOCIALES

Introducción Este articulo intenta analizar cómo los nuevos movimientos sociales, muchas veces a traves de Internet y de las redes sociales, afectan el ejercicio de la democracia y las relaciones...

View Article


IL LEVIATANO – RASSEGNA STAMPA ATLANTICA (12-18 maggio 2014)

L’ultima invasione della Russia. Come Putin ha vinto in Crimea e perso in Ucraina (Analisi e commento all’articolo di Jeffrey Mankoff Russia’s Latest Land Grab su “Foreign Affairs” maggio/giugno 2014)...

View Article

A PATRA TEORIE POLITICĂ

Prefaţa de Iurie Roşca Multipolaritatea ca replică imperiului global în viziunea unui gânditor din Orientul Ortodox „Teoria lumii multipolare” a fost tradusă şi editată până la ora actuală în limbile...

View Article

I SISTEMI COMPLEMENTARI PER LA DIFESA DELLA NATO E DELL’UNIONE EUROPEA

A seguito delle elezioni europee, la neoeletta classe dirigente dovrà stabilire il ruolo che l’UE perseguirà nei confronti della NATO. Nel vertice della difesa europea del dicembre 2013, i Paesi membri...

View Article


QUANDO L’ORSO E IL PANDA SI INCONTRANO (IL LEVIATANO – RASSEGNA ATLANTICA 19...

Riferimento articolo The Economist Best Frenemies (24 maggio 2014) L’accordo siglato a Pechino tra Russia e Cina prevede che la prima fornisca alla seconda, per trent’anni a partire dal 2018, trentotto...

View Article

LA RINASCITA SUDAMERICANA: IL CASO DEL PERU’

L’economia del Sudamerica è stata costantemente travolta da profonde turbolenze interne  causate in gran parte dalla ascesa di governi militari negli anni Ottanta e da profonde crisi del debito negli...

View Article

BIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV

Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di Osvald Spengler e più...

View Article


SUMMER SCHOOL “VARIABILI CULTURALI, NATION-BUILDING E PROCESSI DI TRANSIZIONE...

Fondazione Eni Enrico Mattei / Economy and Society Programme Butera (Caltanissetta), 1-4 luglio 2014 La Summer School è rivolta a studenti universitari, società civile, centri di ricerca e istituzioni....

View Article


L’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA

Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della...

View Article

APPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE

Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo...

View Article

IL LEVIATANO – I SOGNI IMPERIALI DIETRO LA CRISI IRACHENA

Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice...

View Article

IL CONFLITTO IN UCRAINA E LA NUOVA GUERRA FREDDA: (IN)EVITABILI “GUERRE DI...

La crisi in Ucraina rappresenta senza dubbio il momento più basso delle relazioni tra Russia e Occidente. Ciò che è avvenuto in questi mesi fa ormai parte della storia, così come è ben noto il...

View Article


LA FUNZIONE GLOBALE DEL CALCIO BRASILIANO

Con l’organizzazione dei Mondiali di calcio, nell’estate del 2014, il Brasile monopolizzerà per circa un mese gli interessi di gran parte del sistema mediatico, non solo sportivo. Tendenzialmente un...

View Article

EURASIANISMUL IN VIZIUNEA UNUI GANDITOR ITALIAN

View Article


LIVORNO: CENTINAIA DI BUDDISTI CONTESTANO IL DALAI LAMA

Il Dalai Lama sarà in Italia il 14 e 15 giugno, ma non tutti saranno a dargli il benvenuto. I visitatori del Forum Modigliani a Livorno Sabato e Domenica si troveranno davanti un insolita schiera di...

View Article

LE NUOVE MISSIONI AMERICANE IN IRAQ ED IN UCRAINA (COMMENTO ALL’ARTICOLO DI...

Traduzione e commento a cura di Corrado Fontaneto L’articolo prende lo spunto dall’ultimo discorso del Presidente Barack Obama, tenutosi all’ Accademia di West Point, nel corso del quale è stato...

View Article


LA SECONDA GUERRA FREDDA

“Guerra fredda” è la formula giornalistica che diventò d’uso corrente nel 1948, con l’inizio del blocco di Berlino, per definire lo stato di guerra non guerreggiata, ovvero di pace armata, fra i due...

View Article

La seconda guerra fredda

SOMMARIO<   Editoriale Claudio Mutti, La seconda guerra fredda   Geofilosofia Davide Ragnolini, L’ebraismo nella prospettiva geofilosofica hegeliana   Dossario – La seconda guerra fredda Aleksandr...

View Article

LA SECONDA GUERRA FREDDA

LA SECONDA GUERRA FREDDA   Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La seconda guerra fredda L’EBRAISMO...

View Article
Browsing all 150 articles
Browse latest View live